Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  vocale 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Whitney (1876) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

Le vocali sono molto più soggette all'alterazione all'ingrosso, di quel che lo sieno le consonanti […]. (p. 70)
- Whitney (1876)

Vi è un grado d'assimilazione operato sulle vocali dalle consonanti con cui vengono a contatto immediato; ma i casi son piuttosto sporadici e spesso dubbi. L'influsso delle vocali su altre vocali, anche se separate da interposte consonanti, è più spiccato, e mena ad alcune classi importanti di fenomeni. (p. 89)
- Whitney (1876)

Il ridurre la lunghezza del movimento di queste transizioni, scemando l'apertura dei suoni aperti e la chiusura dei chiusi, è un'economia che gli organi dell'articolazione- naturalmente, senza averne coscienza- si trovano da sé coll'esperienza e da sé imparano ad attuarla. È la più general maniera di influenza assimilativa, esercitata vicendevolmente da consonante e vocale: ogni classe attrae l'altra a sé; le vocali diventano più consonantali, le consonanti più vocaliche. (p. 87)
- Whitney (1876)

Sopra questo tono apertissimo ['a'] varie modificazioni sono prodotte dallo strettirsi la cavità orale, in differenti punti e a differenti gradi. Le modificazioni meno spiccate che, pur alterando decisamente la qualità del tono, ne lasciano predominante l'elemento, la materia, danno origine ai suoni chiamati vocali. (p. 78)
- Whitney (1876)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it