Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  onomatopea 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Whitney (1876) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

Più frequenti di parole cosiffatte [gas], che han vita ed avvenire solo per un colpo fortunato, son quelle in cui s'è fatto all'ingrosso il tentativo di imitare i suoni della natura […] Tali parole le chiamiamo onomatopee, cioè fabbricazioni di nomi, perché i Greci così dicevano: essi non concepivano altro modo di produzione di nuovo materiale linguistico tranne una tale imitazione. (pp. 152-153)
- Whitney (1876)

Fu ufficio dell'onomatopea il fornire, col più facile metodo possibile, i mezzi per vicendevolmente intendersi tra gli uomini; naturalmente poi, quanto più agevole si andò facendo il fornirsi di tali mezzi con altro metodo, come la differenziazione, e la nuova applicazione, dei segni già esistenti, tanto più si andò disusando il metodo primitivo; e restò d'allora in poi, in disuso, sebbene non mai interamente. (p. 356)
- Whitney (1876)

[…] la teoria dell'imitazione […] s'appoggia, in parte, sul fatto innegabile che anche nella lingua più recente v'è un considerevole elemento onomatopeico, e che in ogni epoca s'è veramente ottenuto con l'onomatopea novello materiale linguistico: così l'onomatopea è elevata al grado di vera causa, attestata da un fatto che ci sta sott'occhio […]. (p. 355-356)
- Whitney (1876)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it