Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  apprendimento del linguaggio 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Whitney (1876) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

V'è […] una parte di violenza nell'apprendimento del linguaggio. Ma è una parte di cui chi lo apprende è affatto inconsapevole. Qual che sia il linguaggio che primo ei s'appropria, esso è per lui la via naturale e necessaria del pensare e del parlare; altra egli non ne concepisce possibile. (p. 26)
- Whitney (1876)

Quando per la prima volta diam piglio ad un secondo linguaggio, non possiamo far a meno di tradurre i suoi segni in quelli che già conosciamo; le peculiarità della sua 'forma interiore', la non-identità e la incommensurabilità delle idee, quali esse le plasma ed aggruppa, con le idee della nostra favella nativa, dapprima ci sfuggono. Appena però acquistiamo familiarità con esso, appena i nostri concetti si adattano al suo schema ed operano direttamente attraverso esso, noi veniamo a vedere che i nostri pensieri sono gettati per esso in forme nuove, che la fraseologia sua è tutta sua e inconcertibile. Forse è qui che noi acquistiamo il più distinto senso della parte di violenza che v'è nell'apprendimento del linguaggio. (pp. 27-28)
- Whitney (1876)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it