Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  interiezione 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Whitney (1876) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

[…] vi è un'altra classe, le interiezioni, che non sono nello stesso e proprio senso una "parte del discorso"; che sono piuttosto analoghe a quelle tali espressioni olofrastiche che abbiam detto. Un'interiezione tipica è la più spontanea espressione di un sentimento, atta ad essere parafrasata in una buona espressione, determinata, di ciò che essa indica, così un 'ah' o un 'oh' può significare secondo l'intonazione con cui si pronuncia, "io sono offeso" od "io sono sorpreso", od "io sono compiaciuto" e così via; soltanto la interiezione non si divide in parti, di cui l'una indichi una parte, l'altra un'altra parte del concetto complessivo, qualch'esso sia; è un'espressione sintetica indivisibile. Pure, noi siamo, in quanto a espressione del pensiero, diventati talmente 'animali d'abitudine' (a furia di usare tutta la macchina affatto convenzionale del linguaggio), che perfino le nostre esclamazioni hanno in genere un carattere convenzionale, e finiscono a non essere altro che una pronunciazione esclamatoria di termini ordinari. (pp. 254-255)
- Whitney (1876)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it