Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  participio 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Lancelot - Arnauld (1969) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

[…] i Participi significano anch'essi con tempo, in quanto ci sono participi del presente, del passato e del futuro, soprattutto in greco […] la ragione essenziale per la quale un Participio non è un verbo è ch'esso non significa l''affermazione': da ciò viene che esso non può costituire una proposizione, che è il proprio del verbo, se non con l'aggiunta d'un verbo, cioè restituendogli ciò che se ne è tolto col cambiare il verbo in participio. Infatti, perché 'Petrus vivit', Pietro vive, è una proposizione, e 'Petrus vivens', Pietro vivente, non lo è se non vi si aggiunge 'est', 'Petrus est vivens', Pietro è vivente, se non perché l'affermazione racchiusa in 'vivit' ne è stata tolta per formarne il participio 'vivens'? Da ciò appare chiaro che l'affermazione che si trova o non si trova in una parola è ciò che decide se essa è o non è verbo. (pp. 50-51)
- Lancelot - Arnauld (1969)

[…] i participi sono nomi aggettivi [...]. (p. 51)
- Lancelot - Arnauld (1969)

[…] quel che il participio ha in comune col Verbo è l'attributo e, inoltre, la designazione del tempo, in quanto ci sono participi del presente, del preterito e del futuro, principalmente in Greco. (p. 65)
- Lancelot - Arnauld (1969)

I Participi sono veri nomi aggettivi, e perciò non sarebbe opportuno parlarne qui, se non per via del nesso ch'essi hanno coi verbi. Questo nesso consiste […] nel fatto ch'essi significano la stessa cosa del verbo, salvo l'affermazione, che ad essi manca, e la designazione delle tre distinte persone, che si accompagna all'affermazione. Per questo, restituendo ad essi l'affermazione, si fa col Participio la stessa cosa che si fa col verbo. (pp. 64-65)
- Lancelot - Arnauld (1969)

[…] nei participi si possono considerare due cose: anzitutto che essi sono veri nomi aggettivi, suscettibili di genere, di numero e di caso; e poi che, quando sono attivi hanno lo stesso regime del verbo […]. (p. 70)
- Lancelot - Arnauld (1969)

L'altro caso in cui il verbo 'estre' forma il preterito invece di 'avoir', si ha in alcuni verbi intransitivi, la cui azione cioè non passa fuori di colui che agisce [...] Perciò il participio si accorda, in questo caso, in genere e in numero col nominativo del verbo. (p. 74)
- Lancelot - Arnauld (1969)

[…] è certo che i Participi sono veri nomi, e che tuttavia quelli dei verbi attivi significano azioni e quelli dei passivi passioni, non meno dei verbi stessi da cui essi vengono; e non c'è alcuna ragione di pretendere che 'fluens' non significhi una cosa che passa, allo stesso modo di 'fluit'. (p. 50)
- Lancelot - Arnauld (1969)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it