Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  atto linguistico 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Lucidi (1966) 
Sinonimi   
Rinvii  morfema (italiano)
parola (italiano)
segno (italiano)
segno linguistico (italiano)
semantema (italiano)
sintagma (italiano)  
Traduzioni   
Citazioni 

[...] l'atto linguistico come atto espressivo ha la sua realizzazione unicamente e specificamente nel segno considerato nella sua totalità.
- Lucidi (1966), a pag.69

[...] non nelle singole parole proferite in sè e per sè, ma nella compiutezza l'atto linguistico realizzato è un segno che significa ciò che è stato espresso.
- Lucidi (1966), a pag.69

L'atto linguistico […] è l'unità significativa per eccellenza, suscettibile quindi solo esso di realizzarsi in un'entità cui possa competere il nome di segno.
- Lucidi (1966), a pag.69

[...] l'atto linguistico si realizza in un complesso fonico che è un segno, comportante come ogni altro segno un significante e un significato. Chiameremo questo segno, segno linguistico.
- Lucidi (1966), a pag.74

[...] l'atto linguistico […] si concreta normalmente in una sequenza fonica significativa, cioè in un segno fonico.
- Lucidi (1966), a pag.38

[...] non nelle singole parole proferite in sé e per sé, ma nella sua compiutezza l'atto linguistico realizzato è un segno che significa ciò che è stato espresso.
- Lucidi (1966), a pag.39

[...] l'atto linguistico non è un tutto inscindibile e inanalizzabile, ma è in ogni caso un segno complesso, che consta di più ingredienti.
- Lucidi (1966), a pag.39

[...] esso [l'atto linguistico] è un segno complesso, i cui ingredienti di complessità sono entità con particolari caratteri.
- Lucidi (1966), a pag.42

[...] chiamare segni tanto i prodotti complessivi dell'atto linguistico quanto le parti che lo costituiscono (unità lessicali, morfologiche, ecc.), significa considerare nella stessa classe e sullo stesso piano entità manifestamente non solo diverse ma, per loro stessa natura, situate in piani diversi.
- Lucidi (1966), a pag.68

Il segno implica sempre un'unità espressiva, un qualcosa […] corrispondente a ciò in cui si concreta l'atto linguistico integralmente considerato.
- Lucidi (1966), a pag.68

Il prodotto, oggettivamente rilevabile di ogni atto linguistico consta normalmente d'una sequenza di suoni articolati.
- Lucidi (1966), a pag.2

[...] chi parla esprime dei giudizi; in questa attività creatrice, primaria, propria dell'uomo in quanto uomo, si risolve sempre nella sua essenza un qualsiasi atto linguistico.
- Lucidi (1966), a pag.8

[...] l'atto linguistico è l'unità significativa per eccellenza, consti di una o più parole, e quando in una sola parola viene realizzato esso cessa di essere una parola.
- Lucidi (1966), a pag.8

[...] parole, semantemi, morfemi e sintagmi non sono reali che in quanto funzionanti in quell'unità superiore e d'altra natura che è l'atto linguistico.
- Lucidi (1966), a pag.9

[...] gli atti linguistici […] nella loro compiutezza sono la risultante della forza creatrice dell'individuo e del mondo in cui egli vive.
- Lucidi (1966), a pag.10

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it