| Lemma | indicatore |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Hjelmslev (1968) |
| Titolo | I fondamenti della teoria del linguaggio |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | Nell’analisi testuale [...] i ‘connotatori’ compariranno come parti che entrano nei funtivi in modo tale che i funtivi abbiano reciproca sostituzione ove tali parti siano state dedotte; e in certe condizioni si trovano connotatori in tutti i funtivi di un certo grado. Ma questo non è ancora sufficiente a definire un connotatore. Chiameremo ‘indicatore’ un’entità che abbia la proprietà data, e distingueremo fra due tipi di indicatori: i ‘segnali’ […] e i ‘connotatori’. (p. 126) |