| Lemma | catalisi |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Hjelmslev (1968) |
| Titolo | I fondamenti della teoria del linguaggio |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | [...] bisogna prevedere la possibilità che la registrazione di certe funzioni possa, grazie alla solidarietà fra funzione e funtivo, costringerci a interpolare certi funtivi che altrimenti non sarebbero accessibili alla conoscenza. Chiamiamo tale interpolazione ‘catalisi’. (p. 101) Definiamo ‘catalisi’ una registrazione di coesioni attraverso il rimpiazzamento di un’entità con un’altra rispetto a cui la prima ha sostituzione. (p. 103) Quel che si introduce per catalisi è […] nella maggior parte dei casi, non una qualche entità particolare, ma un sincretismo irrisolvibile fra tutte le entità che si potrebbero considerare possibili nella «sede» data nella catena. (p. 102) |