| Lemma | lingua standardizzata vs lingua non standardizzata |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Weinreich (1974) |
| Titolo | LINGUE IN CONTATTO. CON SAGGI DI FRANCESCATO, GRASSI, HEILMANN |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | […] è necessario […] distinguere tra lingua standardizzata e lingua non standardizzata. Questi due termini sono proposti al fine di evitare l’uso della parola ambigua “standard” […]. Al contrario si può usare agevolmente 'standardizzazione' per denotare un processo di regolazione della lingua, più o meno consapevole, pianificata e centralizzata. [Weinreich, U., 1974, LINGUE IN CONTATTO. CON SAGGI DI FRANCESCATO, GRASSI, HEILMANN, Torino, Boringhieri, pp. 144-50]. […] A livello di lingua non standardizzata, o 'popolare' ('folk language'), una differenza discreta tra una varietà e l’altra 'non' fa parte dell’esperienza dei suoi parlanti, ed è molto più difficile da stabilire. (pp. 217-218) |