| Lemma | standardizzazione |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Weinreich (1974) |
| Titolo | LINGUE IN CONTATTO. CON SAGGI DI FRANCESCATO, GRASSI, HEILMANN |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | […] si può usare agevolmente 'standardizzazione' per denotare un processo di regolazione della lingua, più o meno consapevole, pianificata e centralizzata. [Weinreich, U., 1974, LINGUE IN CONTATTO. CON SAGGI DI FRANCESCATO, GRASSI, HEILMANN, Torino, Boringhieri, pp. 144-50]. […] Non ogni livellamento equivale a una standardizzazione. Nel processo di standardizzazione sono presenti una divisione di funzioni tra pianificatori e seguaci, e la costituzione di autorità più o meno ben definite (accademie, ministeri dell’educazione, società linguistiche ecc.) e di canali di governo (scuole, pubblicazioni speciali ecc.). (p. 217) |