| Lemma | lingua |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Weinreich (1974) |
| Titolo | LINGUE IN CONTATTO. CON SAGGI DI FRANCESCATO, GRASSI, HEILMANN |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | n. 13 L’articolo di V. Polák, 'Contributions à l’étude de la notion de langue et de dialecte', Orbis, vol. 3, 89-98 (1954), pubblicato troppo tardi per poter essere qui utilizzato a fondo come merita, propone di chiamare “lingua” un diasistema in cui le somiglianze parziali sono grammaticali e le differenze parziali sono fonologiche e lessicali. (p. 217) La linguistica strutturale definisce la lingua, malgrado tutta la sua eterogeneità, come un sistema organizzato. (p. 206) |