| Lemma | gergo |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Whitney (1876) |
| Titolo | La vita e lo sviluppo del linguaggio |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | Esso [gergo] cerca sospendere un poco il convenzionalismo spesso oppressivo, anzi l'insipidità, delle parole comuni, logorate dall'uso di persone che non ci hanno messo né conoscenza né sentimento, e sembranti ormai incapaci di esprimere qualcosa di reale. Nella esuberanza di attività mentale, e stante il natural diletto che si trova nell'andar formando il linguaggio, il gergo è un male necessario; e vi sono certi gradi ed usi del gergo de' quali l'attrattivo niun si deve vergognare di sentire e confessare; gli è come leggere una narrazione in una serie di pitture rozze ma significative, anziché in parole. (pp. 143-144) |