Lemma | formazione del linguaggio |
---|---|
Categoria grammaticale | N |
Lingua | italiano |
Sigla | Whitney (1876) |
Titolo | La vita e lo sviluppo del linguaggio |
Sinonimi | |
Rinvii | |
Traduzioni | |
Citazioni | […] nella formazione del linguaggio lo sforzo generale è di far provvista di espressione, pei bisogni della comunicazione e pegli usi del pensiero, coi mezzi che più comodamente si hanno a portata […]. (p. 239) Della unità essenziale della storia linguistica, in tutte le sue fasi e stadi, si deve fare il principio cardinale dello studio del linguaggio, se a questo studio si vuol dare un carattere scientifico. Pretendere addirittura, come alcuni fanno, o esplicitamente o implicitamente, che gli antichi modi di formazione del linguaggio sieno stati e debbano essere stati differenti dai moderni, e che i primi non si abbiano punto a giudicar dai secondi, è tale errore, che dovrebbe bastare […] a fare escludere dalle fila dei linguisti chi lo professasse. (p. 238) Quello da cui dobbiamo specialmente guardarci è la tendenza a considerare la formazione del linguaggio come un'impresa in cui gli uomini s'impegnino, a cui dirigano l'attenzione, che assorba una parte della loro energia nervosa, cosicchè essi ne siano distolti dall'operare efficacemente in altri sensi. La formazione del linguaggio è un mero incidente della vita sociale, e dello sviluppo della coltura; ogni passo di essa formazione è suggerito e provocato da una occasione, che, al confronto, è essa la cosa sostanziale, a cui l'atto della denominazione è affatto subordinato. (p. 367) |