| Lemma | sequenza armonica |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Whitney (1876) |
| Titolo | La vita e lo sviluppo del linguaggio |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | Nella struttura fonetica di queste lingue (lingua scitica), il tratto più notevole è la cosidetta "sequenza armonica delle vocali" […] ed è legge generale, che le vocali delle varie terminazioni debbano essere della stessa specie della vocale della radice, o, se la radice è polisillaba, dell'ultima delle vocali radicali; e questo è tal segno di sudditanza delle terminazioni alla radice, che, sebbene ci sia dapprima un fatto, senza dubbio, meramente eufonico (come l'Umlaut tedesco) si è infine prestato utilmente a ribadire la distinzion formale. (p. 284) |