| Lemma | consonante fricativa |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Whitney (1876) |
| Titolo | La vita e lo sviluppo del linguaggio |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | Sopra questo tono apertissimo [a] varie modificazioni sono prodotte dallo strettirsi la cavità orale, in differenti punti e a differenti gradi […] la cavità può essere in uno o in un altro punto strettita in modo che l'attrito del fiato, spinto fuori attraverso l'apertura, formi l'elemento caratteristico del prodotto acustico; questo, dunque, è un suono di diversissimo carattere, una consonante fricativa. (p. 78) |