| Lemma | fricativa |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Whitney (1876) |
| Titolo | La vita e lo sviluppo del linguaggio |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | Prossime alle mute, rispetto al grado della chiusura, sono le così dette "fricative", definite […] come contenenti per loro precipuo elemento un fruscìo ossia una frizione del fiato attraverso un'apertura strettita, socchiusa […] s'è trovato conveniente dividere le fricative in due sottoclassi: 's' e 'z' hanno una particolare qualità onde chiamansi sibilanti o fischianti; alla quale partecipano lo 'š' (scena) e lo 'ž' (che è il 'j' francese). Queste due coppie di suoni, per conseguenza, le mettiam da sé, come sibilanti. (pp. 80-81) |