Lemma | formale |
---|---|
Categoria grammaticale | AG |
Lingua | italiano |
Sigla | Whitney (1876) |
Titolo | La vita e lo sviluppo del linguaggio |
Sinonimi | |
Rinvii | |
Traduzioni | |
Citazioni | […] non vi è una assoluta linea di separazione tra ciò che è materiale e ciò che è formale in una lingua. Materia e forma son vocaboli relativi, indicano solo diversità di grado, indicano i poli di una serie continua, di cui le parti successive sfumano l'una nell'altra. E […] il più grandioso movimento interno, di un linguaggio che cresce e progredisce, consiste nel passaggio da usi più materiali a usi più formali, onde parole e frasi assumono un senso men grossolano e fisico, anche fino al punto da assottigliarsi a parole indicanti forme, ovvero, proprio combinandosi con altri elementi, a elementi formali; sempre, e nell'un caso e nell'altro, indici, esponenti di un rapporto. (p. 269) |