| Lemma | concezione |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Whitney (1876) |
| Titolo | La vita e lo sviluppo del linguaggio |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | […] ogni atto di nomenclatura sia preceduto dal suo proprio atto di concezione mentale; la nominazione segue appena che l'opportunità se ne senta; anche, può essere, prima dell'assoluto bisogno […]. (p. 174) […] lo psicologo […] ha da dirci quanto egli può circa l'intuizione, e circa la concezione che ne risulta, considerata come modo e prodotto dell'azione mentale; circa la facoltà dell'apprensione e della distinzione e della astrazione, e circa il dominio della coscienza sopra tutto. (p. 17) |