| Lemma | linguista comparatore |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Whitney (1876) |
| Titolo | La vita e lo sviluppo del linguaggio |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | Queste due difficoltà [parole prese a prestito da un altro linguaggio e accidentali rispondenze tra parole] impongono al linguista comparatore la necessità di abbondar di cautela nel suo lavoro e lo mettono in guardia contro le conclusioni precipitate. Uno o due o pochi esempi di rispondenza di parole non bastan a provar nulla. Pure, le rassomiglianze accidentali hanno i loro limiti, ed è in generale, possibile distinguere il materiale preso meramente a prestito, sì da farsene trascinare a false induzioni. Il linguista sta a vedere, contemporaneamente, quante e quanto strette sieno le asserite rispondenze e in qual parte del vocabolario abbian luogo. (p. 208) |