| Lemma | soliloquio |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Martinet (1984) |
| Titolo | La considerazione funzionale del linguaggio |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | Il soliloquio, che è pura espressione, è normalmente disapprovato come comportamento non sociale, e quelli che vogliono «esprimersi» devono barare e procurarsi una vittima con la quale possono fingere la comunicazione. Questo spiega perché la comunicazione linguistica è interamente determinata dai bisogni comunicativi dell’uomo: il soliloquio, se non imitasse la comunicazione, si ridurrebbe presto ad un annientamento della lingua. (p. 41) |