| Lemma | relazione |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Martinet (1984) |
| Titolo | La considerazione funzionale del linguaggio |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | La nozione di relazione, che Sapir usava per dare una sembianza di unità alle sue unità non lessicali, è strettamente vaga e ingannevole: non c’è dubbio che un articolo definito normalmente implica qualche relazione con quello che precede, dato che una delle sue funzioni normali è quella di indicare che l’essere, l’oggetto o la nozione, che accompagna è stato precedentemente menzionato. Ma questo ruolo non è in nessun modo distinto da quello d’indicare che l’essere, l’oggetto o la nozione, è universalmente conosciuto come quando diciamo 'il sole', 'il re' o 'il leone' per la specie. (p. 139) |