| Lemma | monema dipendente primario |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Martinet (1984) |
| Titolo | La considerazione funzionale del linguaggio |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | Fra i monemi dipendenti – quelli che non sono né indipendenti, né autonomi, né indicatori di funzione – si deve distinguere fra quelli che assumono delle funzioni primarie e quelli la cui funzione non è primaria. I primi possono essere designati come dipendenti primari e gli altri come dipendenti marginali o determinanti; nel periodo precedente ['ieri il direttore del reparto ha dettato una lettera di quattro pagine alla segretaria che aveva appena assunto'], 'direttore' è un dipendente primario, 'il' (in 'il direttore') e 'reparto' sono dipendenti marginali, 'il' (amalgamato in 'del reparto') è, naturalmente, anche marginale, ma marginale in rapporto al già marginale 'reparto'. (p. 79) Fra i dipendenti primari alcuni possono essere lessicali (sostantivi) e altri grammaticali (pronomi). (p. 80) |