| Lemma | tono melodico |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Martinet (1984) |
| Titolo | La considerazione funzionale del linguaggio |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | […] oppure possono [i toni] essere melodici, vale a dire che si oppongono in quanto ascendenti a discendenti, come in lituano in quanto glottalizzati a non glottalizzati, come in danese in quanto semplici a complessi, come in svedese [...] Se sono melodici i toni possono essere tutti sullo stesso registro come nel cinese mandarino o nelle lingue qui sopra citate: oppure possono essere su registri differenti come in vietnamita, in cui non basta dire che un tono è ascendente o glottalizzato, ma in cui bisogna sapere se è alto ascendente o basso ascendente, alto glottalizzato o basso glottalizzato. (pp. 124-125) |