| Lemma | inerzia |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Martinet (1984) |
| Titolo | La considerazione funzionale del linguaggio |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | Ad ogni stadio la struttura della lingua non è che un equilibrio instabile fra i bisogni della comunicazione, che richiedono unità sempre più numerose e specifiche, ognuna ricorrente in modo relativamente raro, e l’inerzia dell’uomo, che favorisce unità meno numerose, meno specifiche e che ricorrono più frequentemente. Il gioco di questi due fattori pricipali costituisce l’essenziale dell’economia linguistica. (p. 194) L’inerzia, combinata con al ridondanza, ritarda il diffondersi a tutte le parti della struttura della lingua delle ripercussioni di qualche cambiamento iniziale. (p. 192) |