DIZIONARIO GENERALE PLURILINGUE
DEL LESSICO METALINGUISTICO



Lemmainfinito
Categoria grammaticaleN
Linguaitaliano
SiglaLancelot - Arnauld (1969)
TitoloGrammatica e logica di Port-Royal
Sinonimi 
Rinvii 
Traduzioni 
Citazioni

[…] possiamo osservare ancora, di passata, che l'infinito, che è assai spesso nome […] come quando diciamo 'il bere', 'il mangiare', è allora diverso dai Participi, in quanto i participi sono nomi aggettivi, mentre l'Infinito è nome sostantivo, fatto per astrazione da quell'aggettivo [...]. (p. 51)
- Lancelot - Arnauld (1969), Pag.

C'è ancora una flessione del Verbo, priva di numero e di persone: è quella che si chiama Infinito [...] Bisogna però osservare che talvolta l'Infinito comporta l'affermazione [...] e che spesso esso la perde e diventa nome (principalmente in greco e nelle Lingue volgari) [...] Detto questo, chiediamo che cosa propriamente è l'Infinito, quando non è nome e comporta affermazione [...] Mi pare che l'Infinito sia tra gli altri modi del verbo quel che il Relativo è tra gli altri pronomi. Infatti, come abbiamo detto che il Relativo ha, in più degli altri pronomi, la capacità di congiungere la proposizione in cui figura ad un' altra proposizione, allo stesso modo credo che l'Infinito abbia, oltre all'affermazione propria del verbo, il potere di congiungere la proposizione in cui si trova ad un'altra proposizione. (p. 58)
- Lancelot - Arnauld (1969), Pag.

L'Infinito […] è propriamente quello che si dovrebbe chiamare 'Verbo Impersonale', in quanto esso indica l'affermazione, il che è proprio del verbo, e la indica in modo indefinito, senza numero e senza persona, il che vale propriamente essere 'impersonale'. (p. 62)
- Lancelot - Arnauld (1969), Pag.