| Lemma | realismo neoplatonico |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Pagliaro (1930) |
| Titolo | Sommario di linguistica arioeuropea. Cenni storici e questioni teoriche |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | Nel realismo neoplatonico, secondo il quale fra concetto e realtà oggettiva vi è una perfetta rispondenza, la considerazione del linguaggio doveva partire da dati psicologici più che dalla logica; si trattava dunque di scoprire i motivi, le vie di tale rispondenza e a ciò doveva condurre soprattutto l’etimologia. |