| Lemma | realismo aristotelico e tomista |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Pagliaro (1930) |
| Titolo | Sommario di linguistica arioeuropea. Cenni storici e questioni teoriche |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | […] nel realismo aristotelico e tomista la lingua appare come una serie di concetti reali nei quali si sono tradotti i concetti ideali: si tratta dunque di vedere come essa corrisponde alle categorie logiche del pensiero e da queste è necessario partire se si vuole intendere la struttura di quelle. |