| Lemma | parlante |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Pagliaro (1930) |
| Titolo | Sommario di linguistica arioeuropea. Cenni storici e questioni teoriche |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | Certo ci si può chiedere se sia giusto scomporre l’attività del parlante in una serie di atti singoli e non sia invece tale procedimento inidoneo a darci una nozione precisa di tale attività. Pur ammettendo che nell’esame a cui lo storico sottopone i singoli momenti della creazione linguistica qualche cosa va perduta, si deve riconoscere che tale procedere è l’unico che possa guidare l’intelletto alla conoscenza scientifica di una lingua. Il parlante procede per sintesi e per sintesi si attua l’apprensione in chi ode. |