| Lemma | parentela genetica |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Pagliaro (1930) |
| Titolo | Sommario di linguistica arioeuropea. Cenni storici e questioni teoriche |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | […] la parentela genetica è costituita da quelle concordanze che non si possono spiegare con i rapporti culturali. Ad esprimere i rapporti di parentela genetica esistenti fra le varie lingue, la linguistica si è lungamente servita dell’immagine dell’albero genealogico […] Il sistema dell’albero genealogico presume che i rapporti di parentela debbano essere di natura esclusivamente genetica e trascura quei rapporti che noi abbiamo chiamati di parentela culturale e che sono per la lingua quello che è per l’individuo l’educazione, l’ambiente rispetto alle sue tendenze ereditarie. |