| Lemma | mutamento fonetico |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Pagliaro (1930) |
| Titolo | Sommario di linguistica arioeuropea. Cenni storici e questioni teoriche |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | Chi guardi al mutamento fonetico non può non rimanere colpito dalla regolarità non di rado quasi perfetta con cui esso si compie. Non c’è dubbio che il mutamento in quanto è soltanto fisiologico si compie nell’incosciente e cause di ordine fisiologico dovrebbero essere sufficienti a spiegarlo. Tuttavia è facile vedere ed è stato da tutti avvertito che fattori di ordine fisico non fanno presa nella sfera in cui l’atto linguistico ha la sua origine. Il mutamento fonetico non è qualcosa che si attui su ciascun suono e limitatamente ad esso, ma è invece la manifestazione esterna di un mutamento nei fattori che presiedono e influiscono sulla formazione delle parole. |