DIZIONARIO GENERALE PLURILINGUE
DEL LESSICO METALINGUISTICO



Lemmalinguaggio
Categoria grammaticaleN
Linguaitaliano
SiglaPagliaro (1930)
TitoloSommario di linguistica arioeuropea. Cenni storici e questioni teoriche
Sinonimi 
Rinvii 
Traduzioni 
Citazioni

[…] il linguaggio appunto perch’è espressione costituisce il problema fondamentale della conoscenza [...].
- Pagliaro (1930), Pag. 13

A noi sembra che con esso (Cratilo) Platone fra la concezione del linguaggio come opera dominata da una necessità naturale (φύσει), esistente al di fuori degli uomini e quasi metafisica, e quella che invece lo considera opera umana, dipendente quindi dal criterio (νόμῳ) e dall’arbitrio degli uomini, metta innanzi una nuova concezione secondo la quale il linguaggio è opera umana, ma ne è escluso ogni carattere di casualità e di arbitrarietà, essendo esso stesso legge (νόμος), accordo (ὁμολογία), convenzione (ξυνθήκη).
- Pagliaro (1930), Pag. 15

In Aristotele il problema del linguaggio va distinto nettamente da quello del pensiero. Per lui la lingua è principalmente suono articolato (φωνή), però il contenuto del suono non appartiene ad essa, ma al pensiero (λόγος): φύσει non indica più l’assolutezza, la verità, ma semplicemente la conformità al proprio scopo e mentre il λόγος è φύσει, la costituzione meccanica della parola è invece originaria della convenzione (κατά ξυνθήκην).
- Pagliaro (1930), Pag. 17

[…] il linguaggio è soprattutto funzione, significato.
- Pagliaro (1930), Pag. 76

Domandarsi ora qual è l’origine di questo linguaggio è porsi la questione perché l’uomo ha una fantasia ed un pensiero, cioè domandarsi perché l’uomo è uomo. In sostanza da questo estremo limite partivano coloro i quali risolvevano il problema affermando l’origine divina del linguaggio.
- Pagliaro (1930), Pag. 82

Una volta che il linguaggio sia considerato ἐνέργεια, cioè attività, il problema della natura dello stesso deve necessariamente muoversi fra i due poli dell’individualità e della socialità.
- Pagliaro (1930), Pag. 99

Il linguaggio che è ἐνέργεια, attività individuale, è pure νόμος, poiché l’individuo è pur esso νόμος.
- Pagliaro (1930), Pag. 101