| Lemma | calco linguistico |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Pagliaro (1930) |
| Titolo | Sommario di linguistica arioeuropea. Cenni storici e questioni teoriche |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | L’accogliere nozioni nuove per la cui espressione la lingua offre risorse sufficienti conduce alla formazione di nuove parole le quali nella loro struttura ripetono la struttura della parola straniera […] Sono i cosiddetti «calchi linguistici» […] Essi provano come in sostanza la cultura europea abbia una sua sostanziale unità determinata soprattutto dal fondo comune della cultura greco-romana sul quale il Cristianesimo propagò ancora più stretti vincoli di parentela. |