| Lemma | biologia della lingua |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Pagliaro (1930) |
| Titolo | Sommario di linguistica arioeuropea. Cenni storici e questioni teoriche |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | Nella negazione di limiti dialettali definiti come nella negazione della regolarità di attuazione del mutamento fonetico c’è in sostanza un unico punto di vista e cioè il riconoscimento dell’azione individuale nello sviluppo del linguaggio […] Alla concezione di uno sviluppo meccanico del linguaggio si sostituisce quella di uno sviluppo organico della parola, la quale viene considerata come esistente a sé e capace di un proprio sviluppo. Onde si parla di biologia della lingua, di stratificazioni, di patologia e terapeutica delle parole, di lotta fra le parole e simili [...]. |