| Lemma | arbitrarietà del segno |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Pagliaro (1930) |
| Titolo | Sommario di linguistica arioeuropea. Cenni storici e questioni teoriche |
| Sinonimi | |
| Rinvii | segno (italiano) |
| Traduzioni | |
| Citazioni | […] grande progresso segnano negli studi linguistici le conseguenze che i discepoli di lui [de Saussure] hanno saputo trarre dai principi posti dal Maestro a base delle formazioni linguistiche, cioè l’arbitrarietà del segno e la sua mutevolezza non per volontà cosciente del parlante, ma per l’azione di fattori intellettuali e affettivi agenti nell’ambiente sociale. |