| Lemma | linguaggio |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Terracini (1949) |
| Titolo | Guida allo studio della linguistica storica |
| Sinonimi | |
| Rinvii | facoltà espressiva (italiano) |
| Traduzioni | |
| Citazioni | […] il linguaggio è l'espressione dell'individuo che pensa e sente […]. Questo incitamento ad osservare il proprio linguaggio [...] deriva dalla sostanza più profonda del linguaggio che è la sua facoltà espressiva. Il valore attuale del linguaggio nasce da un'attività individuale la quale però si determina entro una tradizione storica […]. […] la caratteristica essenziale del linguaggio, quando ne consideriamo l'intimo valore culturale, è il suo aspetto formale. […] il linguista deve considerare il linguaggio esclusivamente come un'attività che si concreta entro la tradizione storica di una lingua reale o supposta che sia. |