| Lemma | lingua |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Terracini (1949) |
| Titolo | Guida allo studio della linguistica storica |
| Sinonimi | |
| Rinvii | |
| Traduzioni | |
| Citazioni | […] una lingua nei suoi mutamenti rispecchia limpidamente […] le vicende spirituali o comunque culturali, del popolo che la parla […]. […] la lingua sempre muta e pur rimane sempre la stessa […]. […] nonostante il suo sistema democratico, la lingua vuol dire l'impero dell'aristocrazia spirituale […]. [...] non basta notare tra lingua e lingua un tratto comune, bisogna vederne tutto quanto il complesso. Per questo è necessario [...] cogliere questi [tutti i fatti osservati] nell'armonia del sistema che essi formano la quale costituisce appunto la caratteristica della lingua. [...] il rapporto fra la lingua e l'ambiente che la produce è semplicemente l'aspetto con cui più facilmente si presenta al glottologo il rapporto fra significante e significato, fra lingua e pensiero. |