| Lemma | segno linguistico |
|---|---|
| Categoria grammaticale | N |
| Lingua | italiano |
| Sigla | Lucidi (1966) |
| Titolo | Saggi linguistici |
| Sinonimi | |
| Rinvii | atto linguistico (italiano) funzione significativa (italiano) iposema (italiano) morfema (italiano) parola (italiano) |
| Traduzioni | |
| Citazioni | [...] segno linguistico, va considerato quell'entità fonico-significativa, in cui si realizza l'atto linguistico nella sua compiutezza. [...] il segno linguistico non è un tutto inscindibile: esso si presenta come un'entità analizzabile; anzi l'analisi s'impone perchè sia possibile rilevarne il valore significativo. [...] i segni linguistici […] non si limitano a significazioni ristrette e preordinate, ma nell'infinita latitudine della loro possibilità espressiva si presentano come i segni per eccellenza, in cui si concreta l'obiettivazione del pensiero umano. |