Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  materia 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Hjelmslev (1968) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

[...] parrebbe giustificabile un esperimento in cui si confrontassero lingue diverse, estraendo o sottraendo il fattore comune ad esse e a tutte le altre lingue che si possano introdurre nel confronto. [...] questo fattore comune sarà un’entità definita solo dal suo aver funzione rispetto al principio strutturale della lingua e a tutti i fattori che rendono le lingue diverse l’una dalle altre. Questo fattore comune è da noi chiamato ‘materia’. (p. 55)
- Hjelmslev (1968)

La materia è formata in maniera specifica in ogni singola lingua, e quindi non si ha una formazione universale, ma solo un universale principio di formazione. (p. 82)
- Hjelmslev (1968)

[...] la ‘materia’, il senso, il pensiero stesso.
- Hjelmslev (1968)

Con ‘materia’ indichiamo una classe di variabili che manifestano piú di una catena entro piú di una sintagmatica, e/o piú di un paradigma entro piú di una paradigmatica. (p. 117)
- Hjelmslev (1968)

Ogni lingua traccia le sue particolari suddivisioni all’interno della «massa del pensiero» amorfa, e dà rilievo in essa a fattori diversi in disposizioni diverse, pone centri di gravità in luoghi diversi e dà loro enfasi diverse. È come una stessa manciata di sabbia che può prendere forme diverse, o come una nuvola di Amleto che cambia aspetto da un momento all’altro. Come la stessa sabbia si può mettere in stampi diversi, come la stessa nuvola può assumere forme sempre nuove, cosí la stessa materia può essere formata o strutturata diversamente in lingue diverse. A determinare la sua forma sono soltanto le funzioni della lingua, la funzione segnica e le altre da essa deducibili. La materia rimane, ogni volta, sostanza per una nuova forma, e non ha altra esistenza possibile al di là del suo essere sostanza per questa o quella forma. (p. 57)
- Hjelmslev (1968)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it