Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  lingua 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Hjelmslev (1968) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

[...] una lingua è una semiotica nella quale ogni altra semiotica, cioè ogni altra lingua e ogni altra struttura semiotica concepibile, può essere tradotta. Tale traducibilità si basa sul fatto che le lingue (e le lingue soltanto) sono in grado di formare qualunque materia; nella lingua, e soltanto nella lingua, è possibile «lottare con l’inesprimibile finché si arrivi ad esprimerlo» [36]. (p.117) [n.36 Kierkegaard]
- Hjelmslev (1968)

[...] la lingua è una forma, e [...] al di fuori di tale forma, con una funzione rispetto ad essa, si trova qualcosa di non linguistico, che Saussure chiama «sostanza»: cioè, per noi, la materia. (p. 83)
- Hjelmslev (1968)

Una ‘lingua’ si può definire come una paradigmatica i cui paradigmi sono manifestati da tutte le materie; e un ‘testo’ analogamente come una sintagmatica le cui catene, se si espandono indefinitamente, sono manifestate da tutte le materie. (pp. 116-117)
- Hjelmslev (1968)

Le lingue […] non si possono descrivere come puri sistemi di segni; in base al fine che loro generalmente si attribuisce, esse sono in primo luogo e soprattutto sistemi di segni; ma in base alla loro struttura interna esse sono in primo luogo e soprattutto [...] sistemi di figure che si possono usare per costruire dei segni. (p. 51)
- Hjelmslev (1968)

Quando si tratta di linguaggio nel senso ordinario del termine, che solo ci interessa qui, possiamo usare anche designazioni più semplici: possiamo chiamare il processo ‘testo’, e il sistema ‘lingua’. (p. 43)
- Hjelmslev (1968)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it