Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  tono 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Whitney (1876) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

[…] nessun animale, che si sappia, ha alcuna espressione che esso impari, cioè che non sia il dono diretto dalla natura a lui […] noi abbiamo la nostra espressione "naturale" consistente nelle smorfie, nei gesti, nel tono; e ne facciamo uso, da un lato, per la comunicazione, quando i soliti mezzi convenzionali non servono a niente, come con chi ignori la nostra lingua ignorando noi la sua, e coi sordi; e, d'altro lato per abbellire, schiarire, rinforzare il linguaggio nostro ordinario […]. (p. 339)
- Whitney (1876)

Ogni sistema alfabetico deve muovere dall''a', che è il tono fondamentale della voce umana, il più puro prodotto tonico dei polmoni e della gola: se apriamo la bocca e le fauci il più largamente possibile, escludendo tutto ciò che modificherebbe la corrente che n'esce, il suono che si sente è 'a'. Sopra questo tono apertissimo varie modificazioni sono prodotte dallo strettirsi la cavità orale, in differenti punti e a differenti gradi. Le modificazioni meno spiccate che, pur alterando decisamente la qualità del tono, ne lasciano predominante l'elemento, la materia, danno origine ai suoni chiamati vocali. (p. 78)
- Whitney (1876)

È letteralmente vero quello che si dice, essere spesso uno sguardo, un'enfasi della voce, un gesto, più eloquenti d'un elaborato discorso. (p. 339)
- Whitney (1876)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it