Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  tendenza 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Whitney (1876) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

E rispetto al cambiamento della forma, abbiam da riconoscere come la gran tendenza che sta in fondo a tutti gl'innumerevoli ed apparentemente eterogenei fatti che quello abbraccia, sia la disposizione o almeno la facilità a rinunziare a quelle parti delle parole che posson esser risparmiate senza detrimento del senso […]. (p. 62)
- Whitney (1876)

[…] la tendenza all'economia nel bel mezzo della sua azione distruttiva, è nel tempo istesso costruttiva. Comincia col produrre quelle vere forme che in appresso essa dovrà mutilare e logorare. (p. 65)
- Whitney (1876)

Tutto questo [perdita della distinzione formale grammaticale] è avvenuto principalmente per opera della tendenza alla comodità e alla abbreviazione, una tendenza che […] mena alla decadenza; la forza conservativa, il rigore della trasmissione tradizionale, non è stato sufficiente a resistere alle sue invasioni. (p. 134)
- Whitney (1876)

[…] [il cambiamento della forma] E' un'altra manifestazione della stessa tendenza che mena gli uomini ad usare abbreviazioni nello scrivere, a prendere una scorciatoia invece di girare per la via solita, ed altre cose simili; in cui non v'è nessun danno, ammenoché non sia più quello che si perde di quel che si guadagna con la sedicente economia […] La natura della detta tendenza si vede chiarissimamente nella abbreviazione delle parole; evidentemente, nessuna altra cosa si richiede per ispiegare la graduale riduzione di forma che ha sempre seguitato ad essere in azione tra gli elementi d'ogni linguaggio. (pp. 62-63)
- Whitney (1876)

Non è che la sua caratteristica all'obblio del significato originario ed al disprezzo della congruenza etimologia il linguaggio la dimostri soltanto in frasi verbali, e in altri esempi di riduzione di termini di significato indipendente a valor formale. (p. 121)
- Whitney (1876)

Le leggi e le tendenze generali del linguaggio […] sono realmente soltanto leggi dell'azione umana sottoposta alla guida comune dell'abitudine e della circostanza. (p. 181)
- Whitney (1876)

L'unica tendenza che si possa scorgere nel modo come essa parola ['bishop’ from ‘episkopos’] fu trattata è una tendenza ad economizzare lo sforzo occorrente per articolarla; la parola è stata riconiata perché si adattasse meglio alla convenienza di coloro che la usavano. (pp. 60-61)
- Whitney (1876)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it