Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  proposizione 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Whitney (1876) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

[…] il primitivo stadio radicale, in cui uno o due sillabe aveano a far le spese di tutta una proposizione. Gli uomini cominciarono, quindi, non con parti del discorso, cui dopo abbiamo imparato ad accozzare in proposizioni, bensì con sillabe comprensive in cui le parti del discorso s'annidavano come ancora inviluppate, proposizioni in erba. Una sola parola significava tutto un giudizio, come anche adesso avviene talvolta per noi: solo che allora si faceva per indigenza quel che noi ora facciamo per economia. Pretendere che "proposizioni" nel senso attuale della parola, oggetto e predicato, con aggiunti e modificatori, debbano essere stati il primo parlare, è proprio come pretendere che le prime abitazioni umane debbano aver contenuto almeno due piani e la cantina […]. (p. 361)
- Whitney (1876)

Gli uomini cominciarono, quindi, non con parti del discorso, cui dopo abbiamo imparato ad accozzare in proposizioni, bensì con sillabe comprensive in cui le parti del discorso s'annidavano come ancora inviluppate, proposizioni in erba. Una sola parola significava tutto un giudizio, come anche adesso avviene talvolta per noi: solo che allora si faceva per indigenza quel che noi ora facciamo per economia. (p. 361)
- Whitney (1876)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it