Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  ragione 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Whitney (1876) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

[…] un altro errore, ben più grosso, quello di identificare effettivamente la favella col pensiero e con la ragione […] non è che il più imperfetto concetto del linguaggio, che possa produrre un abbaglio simile […] Il linguaggio è assolutamente la più cospicua delle manifestazioni delle attitudini superiori dell'uomo, ed ha la più ampia e profonda efficacia su tutte le altre manifestazioni; e siccome la superiorità delle azioni dell'uomo si compendia vagamente nella parola ragione, così s'identifica da alcuni ragione e linguaggio. Ma vi sono parecchie facoltà che riescono alla produzione della favella; ed hanno, oltre questa, altri modi di manifestarsi. Basta prendere l'essere umano più normalmente dotato d'ogni facoltà, e impedire artificialmente che gli arrivi una sola categoria di sensazioni, quelle dell'udito, e colui non avrà mai una lingua. Se quindi lingua è ragione, la ragione dovrà essere definita come una funzione del nervo acustico. (pp. 363-364)
- Whitney (1876)

Per nessun modo la lingua va separata dal resto; certo, per alcuni rispetti essa è differente assai dagli altri elementi della coltura; ma anche questi altri, del resto, differiscono tra loro. Che se la lingua è l'elemento più fondamentalmente importante, più altamente caratteristico, ed è più evidentemente il prodotto e l'espressione della ragione, questa è solo una differenza di grado. (pp. 336-337)
- Whitney (1876)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it