Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  onomatopeico 
Categoria grammaticale  AG 
Lingua  italiano 
Opera  Whitney (1876) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

Abbiam già detto che la favella dovè realmente avere il suo primo inizio dal riprodurre che l'uomo fece intenzionalmente, per richiamare qualche cosa, quelle enfasi e gridi naturali che gli erano stati strappati già dalla presenza reale di quel qualcosa. Ciò non è propriamente onomatopea, che è l'imitazione delle voci degli animali e degli elementi naturali fatta a fine di richiamarne l'idea; ma pur si combina tanto immediatamente e certamente con essa, da distinguersene più teoricamente che di fatto. La riproduzion che l'uomo faceva dei propri gridi, per richiamar l'idea delle cose che glieli avevano strappati; ha dell'onomatopeico, imitanto essa, per così dire, i gridi dell'animale umano, a fin di accettare indirettamente quel che quei gridi nel loro primo uso significarono direttamente. (pp. 352-353)
- Whitney (1876)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it