Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  nasale 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Whitney (1876) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

[…] vi è un terzo prodotto delle stesse tre posizioni della chiusura esplosiva. Coll'abbassare, cioè, il velo del palato, che nella chiusura ordinaria chiude il passaggio dalla faringe al naso, la corrente tonica del 'b','d', 'g', ha accesso al naso ed esce per di là; e il risultato ne è la classe delle nasali (ossia "risuonanti") 'm', 'n', e lo 'ng' di 'singing'. Quivi, sebbene vi sia la chiusura degli organi della bocca, il tono è così sonoro e continuabile, che la rottura del contatto, ossia l'esplosione, è ridotta a un valore molto subordinato, e la classe prende un posto più su, verso le vocali. (p. 80)
- Whitney (1876)

In massima […] un linguaggio che abbia l'un di questi prodotti [sordo, sonoro, nasale] di un dato contatto esplosivo avrà anche gli altri due: così la presenza di un 'p' nell'alfabeto implica anche quella di un 'b' e di un 'm'; e via dicendo. (p. 80)
- Whitney (1876)

Le nasali e le semivocali, che, stando al centro della serie alfabetica, son perciò men soggette a quel movimento generale, sono anche in complesso i men convertibili de' suoni alfabetici. (p. 88)
- Whitney (1876)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it