Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  perdita 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Whitney (1876) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

[…] la perdita di ciò che prima faceva parte del materiale di un linguaggio era una parte considerevole di quel costante cambiamento e svolgimento che chiamammo il suo sviluppo. Anche un tal processo di sottrazione è bene contarlo come parte dello sviluppo; appunto come lo sviluppo degli esseri organici consiste nel remuovere non men che nel supplire […] la perdita poteva consistere o nella sparizione di intere parole da un vocabolario o nella sparizione dei segni di distinzion grammaticale. (p. 124)
- Whitney (1876)

[…] vi son […] due principali modi in cui la perdita può aver luogo. In primo luogo, lo sparire d'innanzi all'attenzione di una società i concetti designati da certe parole cagiona la sparizione di quelle parole. Se qualcosa di cui una volta la gente pensava e parlava giunge a non importarla più, la rispettiva fraseologia va in dimenticanza; ammenochè, naturalmente, non sia preservata, come memoria del passato, con alcuni di quei mezzi cui la cultura fornisce […] Ma in secondo luogo, le parole sono messe fuori dell'uso, e così fuor della vita, dal venire in uso che fanno altre parole che significano lo stesso, e che per qualche causa, definibile, o no che sia, guadagnano il favore popolare e soppiantano i loro antecessori. (pp. 125-127)
- Whitney (1876)

L'inglese è, in verità, di tutti i linguaggi della sua specie, quello che più notevolmente dà prova di quel modo di cambiamento linguistico consistente nella perdita della distinzion formale grammaticale fatta con mezzi sintetici; non v'è nessun'altra lingua conosciuta che dall'esserne stata così ricca sia giunta a tanta povertà, nessuna che abbia così quasi spogliate le sue sillabe radicali dell'apparato di suffissi ond'eran prima vestite […] Molta di questa perdita è stata opera di questi ultimi secoli; è non è difficile rivelare le cause che l'hanno, se non altro, accelerata. Quando gli uomini imparano una lingua straniera, praticamente, essi son capaci di maltrattarne specialmente le terminazioni; se afferrano il corpo della parola, la sua principale parte significativa, in modo intelligibilmente corretto, si contenteranno di lasciar le relazioni da intendersi mercé il contesto. (pp. 134-135)
- Whitney (1876)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it