Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  linguistica 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Whitney (1876) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

[…] risulta completamente e irrevocabilmente dimostrata la incompetenza della linguistica, a portare un giudizio decisivo circa l'unità o diversità della razza umana, o anche circa quella della favella umana. (p. 325)
- Whitney (1876)

Dall'accuratezza […] dei procedimenti etimologici dipende il successo del tutto; ed il perfezionamento dei metodi etimologici è ciò che spelcialmente distingue la linguistica nuova dalla vecchia, quest'ultima lavorava sulla stessa base su cui or lavora la prima: s'è sempre trattato insomma, di rintracciar le somiglianze od analogie tra le parole, rispetto così alla forma come al significato. Ma la maniera vecchia era troppo superficiale, perché potesse sperar di venirne a capo. Era guidata da somiglianze superficiali, senza riguardo alla diversità essenziale che poteva esserci sotto […] Era incuriosa delle fonti onde il suo materiale provenisse; in breve, non dominava il suo soggetto abbastanza da aver metodo. (pp. 373-374)
- Whitney (1876)

Ma la teorica della natura del linguaggio stabilita dalla linguistica toglie ogni fondamento alla dottrina all'origine divina, nel senso che questo si prendeva una volta. (p. 362)
- Whitney (1876)

[…] si deve stabilire nettamente come principio fondamentale in linguistica questo, che nessun fatto nella favella umana è apprezzato al suo giusto valore, se prima non lo si vegga lumeggiato dai fatti congeneri che si possan trovare attraverso tutto il regno della favella universale. (p. 233)
- Whitney (1876)

Come la linguistica è una scienza storica, così storici sono i suoi argomenti e i suoi metodi di prova. Non vi si ha dimostrazione assoluta; bensì solo probabilità, che può essere maggiore o minore, giusto come in altra specie di ricerca storica. Non vi si hanno regole che a strettamente applicarle, conducano a risultati infallibili. (pp. 372-373)
- Whitney (1876)

[…] lo studio del linguaggio indo-europeo è stato la palestra della linguistica, sicchè questo e questa son quasi cresciuti assieme, e nella mente di parecchi anzi sono stati quasi confusi ed identificati l'uno all'altra. (p. 230)
- Whitney (1876)

La linguistica, in quanto intende alla comparazione, si versa in un'infinità di minuzie, come la chimica o la zoologia; ed un linguista può essere abile quanto mai nel maneggio dei metodi speciali della sua disciplina, pure essendo inetto alle più grandiose generalità di essa. (p. 377)
- Whitney (1876)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it