Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  tonico 
Categoria grammaticale  AG 
Lingua  italiano 
Opera  Whitney (1876) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

Uniti al 'k', 't', 'p', vanno in primo luogo i loro più prossimi 'g', 'd', 'b', che sono i loro corrispondenti sonori, ( ossia vocalici, tonici, ftongici). Vale a dire, nei primi non v'è articolazione udibile, ma silenzio completo, mentre che dura la chiusura, sono in assoluta antitesi all''a', esplosione è tutta la loro sostanza sensibile. Negli ultimi vi è, anche mentre dura la chiusura, un tono prodotto dalla vibrazione delle corde vocali, una corrente d'aria sufficiente a sostenere la vibrazione per un brevissimo tempo, essendo essa cacciata dai polmoni dentro la cavità chiusa o la cassetta della faringe e della bocca. Questa è la fondamentale distinzione di suoni "sordi" e "sonori"; ogni altra cosa è semplicemente una conseguenza di questa, e subordinata ad essa; i nomi forte e debole, aspro e dolce, acuto e piano, tenue e medio ecc. fondati […] su queste subordinate caratteristiche, van rigettati. (p. 79)
- Whitney (1876)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it