Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  comodità 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Whitney (1876) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

[…] maggior perizia si acquista dai parlanti provetti o adulti ed il tipo che essi danno alla loro ereditaria favella divien la norma verso cui i nuovi discenti han da tendere, raggiungendola quando possono. Nel detto processo […] è involta una evidente manifestazione della tendenza alla comodità. Non è che i nuovi suoni sieno in se stessi più agevoli dei vecchi; al contrario, a giudicare da alcuni saggi, e' son più duri; essi sono non così facilmente appresi e riprodotti dai fanciulli; non così di frequente essi si incontrano nel complesso generale dei linguaggi umani. Ma sono più facili pei parlanti già molto esperti, nei rapidi movimenti della continua pronunzia, quando gli organi van facendo di continuo leste transizioni tra vocale e consonante, tra posizioni più aperte e più chiuse. (p. 87)
- Whitney (1876)

La natura della detta tendenza [a rinunziare a quelle parti delle parole che possono essere risparmiate senza detrimento del senso] si vede chiarissimamente nella abbreviazione delle parole; evidentemente, nessuna altra cosa si richiede per ispiegare la graduale riduzione di forma che ha sempre seguitato ad essere in azione tra gli elementi di ogni linguaggio […] È facile in tutti questi casi vedere in azione la tendenza alla comodità […]. (pp. 62-63)
- Whitney (1876)

L'inglese è, in verità, di tutti i linguaggi della sua specie quello che più notevolmente dà prova di quel modo di cambiamento linguistico consistente nella perdita della distinzion formale grammaticale fatta con mezzi sintetici; non v'è nessun'altra lingua conosciuta, che dall'esserne stata così ricca sia giunta a tanta povertà; nessuna che abbia così quasi spogliate le sue sillabe radicali dell'apparato di suffissi ond'eran prima vestite e le abbia ridotte monosillabiche. Tutto questo è avvenuto principalmente per opera della tendenza alla comodità ed alla abbreviazione, una tendenza che in questa sfera della sua azione specialmente, mena alla decadenza; la forza conservativa, il rigore della trasmissione tradizionale, non è stato sufficiente a resistere alle sue invasioni. (p. 134)
- Whitney (1876)

[…] la tendenza all'economia nel bel mezzo della sua azione distruttiva, è nel tempo istesso costruttiva. Comincia col produrre quelle vere forme che in appresso essa dovrà mutilare e logorare. Senza di essa, parole composte e frasi aggregate rimarrebbero sempre tali. La sua influenza è sempre spesa in favore del subordinare in fatto ciò che è subordinato ideologicamente, di integrare ed unificare ciò che altrimenti resterebbe slegato; in breve, di travestire la derivazione dei segni linguistici facendoli meramente segni, e segni di comodo maneggio. (pp. 65-66)
- Whitney (1876)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it