[…] siccome la discordanza dialettale sorge soltanto in conseguenza dello sviluppo linguistico e siccome il mantenimento di una condizione originaria di favella immutata eliminerebbe ogni possibilità di differenze linguistiche tra le separate parti della società che prima la parlavano insieme come unica favella, così egli è evidente che il grado di divergenza deve dipendere in gran parte dal grado generale di sviluppo. (pp. 202-203) - Whitney (1876) […] le quasi-dialettali discordanze sussistenti entro i limiti dello stesso linguaggio nella stessa società saranno maggiori là dove è maggiore la separazione delle classi. (pp. 192-193) - Whitney (1876)
|